
SHOOTING A TEMA: backstage come realizzare le tue foto e organizzare tutto il necessario
Scrivo sempre tutte le accortezze che seguo dalla preparazione alla realizzazione di uno shooting: ideazione degli outfit, scelta della location, strumenti e soluzioni necessarie in caso di imprevisti (pioggia, vento, caldo etc etc).
Per questo shooting ho voluto fare un passo in più...realizzare un video Backstage per far vedere tutti all’opera e rappresentare i vari momenti e le atmosfere che si creano durante la realizzazione degli scatti.
TEMA E CARATTERISTICHE DELLO SHOOTING
LA BELLE EPOQUE: stile classico
LOCATION: una villa di fine ‘800 con grandi spazi, saloni, camere, un parco privato, affreschi
OUTFIT: 6 in totale come richiesto in un editoriale di moda
LOOK: make up e capelli in stile con ogni diverso outfit
STAFF: Federica (stylist e fotografa) Valentina ( hair stylist) Gianni ( video maker)
Questo il video
In questo video il riassunto di tre ore di lavoro, una giornata che non sembrava affatto invernale, tanto che non sono serviti maglioni, coprispalle, cappotti…se non per gli outfit che lo prevedevano…
TIPS: quando pianifichi uno shooting è INDISPENSABILE controllare le previsioni e sapere che solo tre giorni prima potrai avere certezza del meteo..quindi tutti pronti a cambiare data
e appuntamenti vari… La luce è fondamentale, anche se si tratta di foto in ambienti al chiuso.
PIANIFICARE IL TEMPO PER LO SHOOTING E GESTIRE LA LUCE DEL SOLE
Abbiamo impiegato tre ore (che sono davvero poche) perché avevamo preparato 6 outfit già suddivisi con i propri accessori, avevamo una stanza per i cambi con tutto il necessario per phon e trucco e perché appena arrivati sul posto, Federica e Gianni, si sono separati da me e Valentina per fare un sopralluogo insieme al responsabile della Villa per controllare ambienti, luci, illuminazione e predisporre la sequenza degli scatti in armonia con la luce naturale…e infatti come si vede dal video, Federica ha scelto di iniziare dalle foto in esterna….quindi io e Valentina ci siamo preparate per l’outfit aragosta con capelli sciolti e trucco da giorno… poi l’abito imperiale con una mezza coda…e via discorrendo per creare acconciature che creassero piccole differenze per ogni look.
PIANIFICARE I DETTAGLI E LASCIARE SPAZIO ALLA CREATIVITA’
Curiosità: in questo tipo di lavoro la creatività è la regola e così Valentina che aveva avuto in anticipo le foto dei diversi cambi aveva portato con sé diversi accessori per i capelli, oltre a quelli che avevo portato anch’io… le avevo detto che avrei indossato delle perle e che forse sarebbe stato carino inserirle in un’acconciatura: risultato?
Valentina si è presentata con un “Bottone” di sua madre e lo ha infilato tra i capelli…con un risultato splendido… credo di averle fatto i complimenti per l’idea per due settimane!!!!
LA LUCE NATURALE E’ UN FILTRO POTENTISSIMO
Lo avevo scritto nel post dedicato al test della finestra quello in cui spiego come imparare a scegliere la luce giusta per i propri scatti! Dopo aver spiegato come evitare controluce o sovraesposizioni varie….ho poi scritto di come la luce cambia nell’arco dell’anno anche se scattata nella stessa posizione e alla stessa ora.
Questo esperimento è utile a capire come la luce si trasformi da calda a fredda e come questo incida su lineamenti, forme, riflessi ed effetto finale.
In questo shooting la vera bellezza la esprime proprio la luce, la villa ha una particolarità importante: Finestre alte diversi metri…immagina quanta luce entri nella stanza e soprattutto come l’arredamento contribuisca a riflettere e diffondere altra luce!! Nella foto di copertina di questo post ho scelto di mettere in mostra il gioco di luce ottenuto scattando da una stanza adiacente a quella in cui mi trovavo , mentre attraversavo il salone e come il marmo, le venature oro e i decori di porte e quadri abbiano creato un effetto morbido e luminoso.
I TRUCCHI PER OTTENERE PIU’ LUMINOSITA’ ANCHE AL CHIUSO
TIPS: Un accorgimento molto utile quando si scatta in ambienti chiusi o con poca luce è quello di utilizzare colori chiari, in questa foto gli outfit scelti erano tutti su tinte calde, dorate, chiare, da un lato per una scelta del tema e dall’altra perché la stylist aveva ricevuto le foto degli interni della Villa così da poter lavorare con più informazioni.
Un’altra foto che ci ha lasciati stupiti per l’effetto luce è quella scatta nella sala del tè, in questo caso avevamo una stanza più piccola del salone qui sopra ma con una intera parete a vetri, il tavolo molto scuro crea un effetto inaspettato e i toni dei dettagli acquisiscono sfumature quasi da dipinto.
SCATTARE ALL’APERTO:REGOLE PER GESTIRE LA LUCE
Le foto in esterna sono state scattate alle 10 di mattina, quando la luce è più “morbida” rispetto a quella delle “12-14” che soprattutto in estate tende a bruciare tutti i punti bianchi.
AMBIENTI MOLTO SCURI: COME OTTENERE UNA FOTO D’EFFETTO
Infine una foto fatta all’interno ma con uno sfondo molto buio: la scalinata è una delle zone che più caratterizzano questa villa, tutte affrescate e molto di atmosfera, ma c’era un problema: la luce!!! E così con l’utilizzo di un abito da sera capace di riflettere molta luce e di un faretto ecco uno scatto simile ad una tela ad olio.